guida

Programmi di pulizia per PC: utili anche per le aziende



Indirizzo copiato

L’uso di programmi di pulizia per PC è fondamentale per migliorare le prestazioni aziendali, ottimizzare lo spazio di archiviazione e garantire maggiore efficienza operativa. Oltre alla rimozione di file inutili, questi strumenti offrono funzionalità avanzate come la gestione dei programmi di avvio e la protezione della privacy.

Pubblicato il 6 feb 2025



Programmi pulizia PC

I programmi di pulizia per PC sono strumenti essenziali per l’ottimizzazione delle prestazioni aziendali, offrendo vantaggi significativi come il recupero di spazio su disco, la riduzione dei tempi di avvio e il miglioramento della reattività del sistema. La manutenzione regolare, allo stesso tempo, influisce positivamente sulla produttività dell’ufficio, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza e la sicurezza delle attività quotidiane.

Cosa sono i programmi di pulizia per PC e come funzionano

I programmi di pulizia per PC sono strumenti software progettati per ottimizzare le prestazioni e liberare spazio su disco dei computer. Questi programmi svolgono una serie di funzioni cruciali per mantenere l’efficienza operativa dei sistemi informatici aziendali.

Il loro funzionamento si basa principalmente sull’identificazione e la rimozione di file temporanei, duplicati, log non necessari e altri dati superflui che nel tempo si accumulano sul disco rigido, rallentando le prestazioni del sistema.

Uno degli aspetti chiave di questi software è la capacità di analizzare in profondità il filesystem, individuando file che non vengono utilizzati da lungo tempo o che occupano spazio inutilmente.

Questi programmi non si limitano solo alla cancellazione di file: molti offrono funzionalità avanzate come la deframmentazione del disco, l’ottimizzazione del registro di sistema e la gestione dei programmi di avvio, contribuendo a migliorare significativamente le prestazioni complessive del PC.

È importante notare che, mentre alcuni sistemi operativi come Windows includono utility di pulizia integrate, i software specializzati offrono generalmente funzionalità più avanzate e un livello di controllo superiore.

I vantaggi della pulizia del PC per le prestazioni aziendali

L’implementazione regolare di programmi di pulizia per PC in ambito aziendale porta a una serie di vantaggi significativi che si traducono in miglioramenti tangibili delle prestazioni e dell’efficienza operativa.

In primo luogo, la pulizia sistematica dei sistemi informatici contribuisce a liberare spazio su disco, un fattore critico soprattutto per le aziende che gestiscono grandi volumi di dati. Questo non solo previene problemi di archiviazione, ma migliora anche la velocità di accesso ai dati.

Un altro vantaggio sostanziale è l’ottimizzazione delle prestazioni del sistema: rimuovendo file inutili, correggendo errori del registro e gestendo i programmi di avvio, questi software possono ridurre significativamente i tempi di avvio e migliorare la reattività generale del sistema.

Inoltre, la manutenzione regolare dei PC attraverso questi strumenti contribuisce a prolungare la vita utile dell’hardware, ritardando la necessità di costosi aggiornamenti o sostituzioni.

Dal punto di vista delle pratiche di cybersecurity, la pulizia del PC può anche contribuire a ridurre le vulnerabilità, eliminando file temporanei e cache che potrebbero contenere informazioni sensibili.

Come la manutenzione del PC influisce sulla produttività dell’ufficio

La manutenzione regolare dei PC attraverso l’uso di software di pulizia ha un impatto diretto e misurabile sulla produttività dell’ufficio, influenzando positivamente diversi aspetti dell’ambiente di lavoro digitale.

Un primo effetto tangibile è la riduzione dei tempi di inattività dovuti a malfunzionamenti o rallentamenti dei sistemi. L’ottimizzazione delle prestazioni del sistema tramite manutenzione regolare si traduce in una maggiore efficienza nell’esecuzione delle attività quotidiane. Ad esempio, un avvio più rapido del sistema e delle applicazioni significa che i dipendenti possono iniziare a lavorare più rapidamente all’inizio della giornata o dopo le pause. Questo guadagno di tempo, moltiplicato per tutti i dipendenti e per tutti i giorni lavorativi, può tradursi in un significativo aumento della produttività complessiva.

La manutenzione del PC influisce anche sulla qualità del lavoro: sistemi più reattivi e stabili permettono ai dipendenti di concentrarsi meglio sulle attività, riducendo le distrazioni e la frustrazione causate da problemi tecnici. Questo aspetto è particolarmente rilevante in settori che richiedono l’uso intensivo di software complessi o la gestione di grandi quantità di dati.

Un altro aspetto da considerare è l’impatto sulla collaborazione: PC ben mantenuti garantiscono prestazioni ottimali per i programmi di collaborazione online, ad esempio in videoconferenze, condivisione di file e lavoro su documenti condivisi.

Migliori programmi di pulizia per PC in ambito professionale

Nel contesto professionale, la scelta del miglior programma di pulizia per PC dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’azienda, le specifiche esigenze di sicurezza e il livello di controllo desiderato sulle operazioni di pulizia.

CCleaner Professional emerge come una delle soluzioni più diffuse e apprezzate, offrendo un equilibrio tra facilità d’uso e potenza di pulizia.

IObit Advanced SystemCare si distingue per la sua interfaccia utente moderna e intuitiva, un fattore importante per l’adozione da parte di utenti con diversi livelli di competenza tecnica. Offre inoltre una gamma completa di strumenti, inclusa l’ottimizzazione in tempo reale della CPU e della memoria, che può essere particolarmente utile in ambienti di lavoro ad alta intensità di calcolo.

Per le aziende che necessitano di una soluzione per multiple postazioni, Ashampoo WinOptimizer si presenta come un’opzione valida, offrendo licenze per 10 PC e un’interfaccia user-friendly che semplifica le operazioni di manutenzione su larga scala.

AVG TuneUp si distingue per la sua capacità di operare su diverse piattaforme, inclusi dispositivi iOS e Android, rendendolo ideale per aziende con un parco dispositivi eterogeneo.

Per le organizzazioni che richiedono il massimo controllo e una suite completa di strumenti di ottimizzazione, Norton Utilities Ultimate offre funzionalità avanzate come l’ottimizzazione in tempo reale dell’hardware, anche se a un costo più elevato.

Software gratuiti vs software a pagamento per la pulizia aziendale

La scelta tra software gratuiti e a pagamento per la pulizia dei PC aziendali è un aspetto cruciale che le organizzazioni devono considerare attentamente, valutando il rapporto costo-beneficio in relazione alle proprie esigenze specifiche.

I software gratuiti, come le versioni base di CCleaner o le utility integrate in Windows, offrono funzionalità di base per la pulizia del disco e l’ottimizzazione del sistema. Questi strumenti possono essere sufficienti per piccole imprese o per una manutenzione di base, ma spesso mancano di funzionalità avanzate e supporto professionale.

D’altra parte, i software a pagamento come CCleaner Professional, IObit Advanced SystemCare Pro o Norton Utilities Ultimate offrono una gamma più ampia di funzionalità, maggiore controllo sulle operazioni di pulizia e supporto tecnico dedicato.

Inoltre, i software a pagamento spesso includono funzionalità aggiuntive come la pulizia automatica programmata, l’ottimizzazione avanzata del registro di sistema e strumenti di monitoraggio in tempo reale, che possono essere particolarmente utili in un contesto aziendale.

Un altro aspetto da considerare è la sicurezza: i software a pagamento tendono ad offrire funzionalità di cancellazione sicura dei dati e protezione della privacy più robuste, un fattore critico per molte aziende.

Quando è necessario pulire i pc aziendali

La pulizia dei PC aziendali è un’operazione cruciale per mantenere l’efficienza e la sicurezza dell’infrastruttura IT di un’organizzazione. La necessità di pulire i PC aziendali si manifesta in diverse situazioni:

  • Si osserva un rallentamento significativo delle prestazioni
  • Lo spazio di archiviazione si riduce drasticamente
  • Si verificano frequenti crash o errori di sistema

Un segnale importante è la presenza di file temporanei e junk files che occupano spazio prezioso sul disco rigido. Inoltre, la pulizia diventa essenziale quando si notano tempi di avvio prolungati o quando le applicazioni impiegano più tempo del solito per aprirsi e funzionare correttamente.

Un altro indicatore è l’accumulo di file duplicati o obsoleti, che non solo occupano spazio ma possono anche creare confusione e inefficienze nel flusso di lavoro.

Infine, è fondamentale considerare la pulizia dei PC come parte di una strategia di manutenzione preventiva, piuttosto che come una soluzione reattiva a problemi già manifestati.

Segnali che indicano la necessità di manutenzione del sistema

I segnali che indicano la necessità di manutenzione del sistema sono molteplici e spesso sottovalutati. Uno dei primi sintomi è un notevole rallentamento delle prestazioni generali del PC.

Un altro segnale importante è l’aumento del tempo di avvio del sistema: se il PC impiega più di 2-3 minuti per essere operativo, potrebbe essere necessaria una manutenzione.

La presenza di pop-up indesiderati o di programmi sconosciuti che si avviano automaticamente è un altro indicatore da non sottovalutare, poiché potrebbe segnalare la presenza di malware o adware.

Un disco rigido quasi pieno (con meno del 10% di spazio libero) è un chiaro segnale che richiede intervento, poiché può influire negativamente sulle prestazioni complessive del sistema.

Errori frequenti o crash inaspettati di applicazioni sono sintomi di problemi più profondi che potrebbero richiedere una pulizia del registro di sistema o una riorganizzazione dei file.

Infine, se il sistema operativo non si aggiorna correttamente o se si verificano errori durante gli aggiornamenti, potrebbe essere necessario eseguire una pulizia e una riorganizzazione dei file di sistema per garantire un funzionamento ottimale.

Sicurezza dei dati durante le operazioni di pulizia del pc

La sicurezza dei dati durante l’uso di programmi per la pulizia del PC è un aspetto da non sottovalutare, che richiede attenzione e precauzioni specifiche.

Prima di iniziare qualsiasi operazione di pulizia, è essenziale eseguire un backup completo di tutti i dati importanti. Questo non solo protegge dalle perdite accidentali, ma permette anche di ripristinare rapidamente il sistema in caso di problemi. Le soluzioni di backup cloud possono automatizzare questo processo, riducendo il rischio di errori umani.

È importante anche considerare la crittografia dei dati sensibili prima di iniziare il processo di pulizia, specialmente se si utilizzano tool di terze parti. La crittografia garantisce che, anche in caso di accesso non autorizzato durante la manutenzione, i dati rimangano protetti.

Per quanto riguarda la pulizia dei browser, è essenziale prestare attenzione alla cancellazione dei dati di navigazione: mentre può migliorare le prestazioni, potrebbe anche eliminare password salvate e altre informazioni sensibili se non gestita correttamente.

Infine, è cruciale verificare le autorizzazioni di accesso del software di pulizia utilizzato: molti tool richiedono privilegi di amministratore, il che potrebbe potenzialmente esporre il sistema a rischi se non provenienti da fonti affidabili.

Backup e protezione delle informazioni sensibili

Il backup e la protezione delle informazioni sensibili sono aspetti fondamentali nella gestione della sicurezza informatica aziendale, soprattutto durante le operazioni di pulizia e manutenzione dei PC.

È essenziale adottare un approccio strutturato al backup, che includa la creazione di copie regolari dei dati critici su dispositivi esterni o servizi cloud sicuri. Le soluzioni di backup incrementale, che salvano solo le modifiche apportate dall’ultimo backup completo, possono ridurre significativamente i tempi di backup e lo spazio di archiviazione necessario.

Per quanto riguarda la protezione delle informazioni sensibili, è fondamentale implementare politiche di crittografia robuste. L’utilizzo di algoritmi di crittografia avanzati come AES-256 può garantire che i dati rimangano inaccessibili anche in caso di accesso non autorizzato.

La gestione delle password è un altro aspetto critico: l’utilizzo di password manager aziendali può migliorare significativamente la sicurezza, consentendo l’uso di password complesse e uniche per ogni servizio senza il rischio di dimenticarle.

Inoltre, l’implementazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) per l’accesso ai sistemi critici aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4