SIEM, acronimo di Security Information and Event Management, è uno strumento fondamentale per la sicurezza informatica di un’organizzazione. Esso raccoglie e analizza in tempo reale i log e gli eventi di sicurezza provenienti da diverse fonti come firewall, antivirus, sistemi di rilevamento di intrusioni e altri dispositivi di rete. Il ruolo principale di un SIEM è quello di identificare potenziali minacce, anomalie e attività sospette all’interno dell’infrastruttura IT. Attraverso l’aggregazione e la correlazione di dati eterogenei, il SIEM è in grado di fornire una visione centralizzata e unificata della situazione di sicurezza aziendale, consentendo una risposta rapida ed efficace agli incidenti.
guida
SIEM: quale scegliere e perché è fondamentale per la sicurezza dell’azienda
Il Security Information and Event Management (SIEM) è uno strumento cruciale per la sicurezza informatica, capace di raccogliere, analizzare e correlare dati da diverse fonti per rilevare minacce e anomalie in tempo reale. Grazie a funzionalità avanzate, il SIEM migliora la gestione del rischio, supporta la conformità normativa e ottimizza l’efficienza operativa.

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale PNRR