guida

Software NDR: le soluzioni Network Detection and Response da considerare



Indirizzo copiato

I software NDR sono strumenti avanzati di cybersecurity che monitorano il traffico di rete, rilevano attività sospette e rispondono in tempo reale alle minacce. Offrono visibilità completa sulla rete, integrazione con altri strumenti di sicurezza e risposte automatizzate per ridurre il tempo di reazione agli incidenti.

Pubblicato il 5 feb 2025



Software NDR

I software NDR (Network Detection and Response) rappresentano una componente importante nella strategia di cybersecurity di molte aziende. In un panorama di minacce sofisticate e complesse, questo strumento si distingue per la sua capacità di monitorare costantemente il traffico di rete, rilevare attività anomale e rispondere tempestivamente agli incidenti.

Cosa sono i software NDR e come funzionano

La tecnologia dei software NDR si basa su tecniche avanzate di analisi del comportamento per controllare il traffico sulla rete. In particolare, sfrutta il supporto dell’intelligenza artificiale per modellare i pattern di traffico normali e identificare deviazioni sospette che potrebbero indicare un attacco o un’intrusione.

A differenza degli strumenti di sicurezza tradizionali basati su firme, i software NDR non si affidano a indicatori di compromissione noti, ma sono in grado di rilevare minacce sconosciute e attacchi zero-day. Questo approccio proattivo è cruciale in un’era in cui i cybercriminali stanno costantemente evolvendo le loro tecniche di attacco.

Inoltre, le soluzioni NDR non si limitano alla semplice rilevazione delle minacce, ma forniscono anche funzionalità di risposta automatizzata, come il blocco del traffico malevolo o l’isolamento di host compromessi, riducendo il tempo di risposta e mitigando l’impatto degli incidenti di sicurezza.

Benefici e funzionalità chiave dei software NDR

L’adozione di un software NDR offre numerosi vantaggi alle organizzazioni. In primo luogo, fornisce ampia visibilità sul traffico di rete, consentendo ai team di sicurezza di identificare e rispondere rapidamente a potenziali minacce.

Le soluzioni più avanzate possono monitorare il traffico sia all’interno dell’organizzazione (traffico east-west) che tra l’organizzazione e l’esterno (traffico north-south), garantendo una copertura completa dell’intera superficie di attacco.

Un altro vantaggio chiave delle soluzioni NDR è la loro capacità di rilevare e rispondere agli attacchi in tempo reale. Grazie all’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico e all’analisi del comportamento, queste soluzioni possono identificare rapidamente le anomalie e attivare risposte automatizzate. Ciò riduce notevolmente il tempo di risposta agli incidenti di sicurezza, limitando l’impatto delle violazioni e proteggendo i dati e le risorse aziendali.

Molti software NDR offrono funzionalità di integrazione con altri strumenti di sicurezza, come i sistemi di gestione degli eventi e delle informazioni di sicurezza (SIEM) e i software per la protezione degli endpoint. Questa integrazione consente alle aziende di avere una visione olistica delle minacce e di coordinare le risposte in modo più efficace.

Come valutare e selezionare un software NDR

Quando si valuta l’acquisto di un software NDR, è importante considerare diversi fattori chiave.

  • Prima di tutto, è necessario valutare la capacità della soluzione di integrarsi al meglio con l’infrastruttura di rete esistente, sia on-premise che in cloud. Molti fornitori di soluzioni NDR offrono opzioni di implementazione flessibili, come appliance fisiche, macchine virtuali o soluzioni cloud, per adattarsi alle precise esigenze dell’azienda.
  • Un altro aspetto cruciale da considerare è l’accuratezza delle funzionalità di rilevamento del programma. In questo senso, è fondamentale scegliere una soluzione in grado di mantenere un basso tasso di falsi positivi. Allo stesso tempo, la soluzione deve essere in grado di rilevare in modo affidabile le minacce più sofisticate, inclusi gli attacchi zero-day e le minacce avanzate.
  • Bisogna valutare, inoltre, le funzionalità di risposta automatizzata. Alcune soluzioni offrono opzioni di risposta limitate, mentre altre consentono una maggiore flessibilità e personalizzazione delle azioni di risposta. È quindi importante scegliere un software NDR che si adatti alle esigenze e alle politiche di sicurezza dell’organizzazione.
  • Infine, è essenziale considerare l’esperienza e la reputazione del fornitore della soluzione NDR. Scegliere un fornitore affidabile e con una comprovata esperienza nel settore della sicurezza informatica può garantire un supporto tecnico di alta qualità, aggiornamenti regolari e una roadmap di sviluppo solida per il futuro.

Software NDR: cinque soluzioni da considerare

Nel panorama delle soluzioni NDR, ci sono diversi fornitori che si distinguono per le loro funzionalità avanzate e la loro affidabilità. Quella che segue è una selezione di cinque software NDR, basata sulle analisi di esperti di settore e sulle valutazioni di alcuni utenti verificati che hanno già acquistato una delle soluzioni proposte.

Tra le fonti utilizzate sono presenti report come i Magic Quadrant di Gartner, le grid di G2, le Forrester Wave e le recensioni verificate di PeerSpot.

Vectra AI

Vectra AI è identificato come leader nella selezione dei migliori software NDR pubblicata da PeerSpot. Si tratta di una soluzione di sicurezza avanzata che sfrutta l’intelligenza artificiale e il machine learning per fornire funzionalità di rilevamento e risposta alle minacce.

Gli utenti che hanno optato per questa soluzione trovano prezioso il supporto dell’IA, utile per rilevare anomalie e minacce che potrebbero passare inosservate agli strumenti di sicurezza tradizionali. Nel complesso, il sentimento generale degli utenti verso Vectra AI è positivo, apprezzando la sua scalabilità, stabilità, capacità di intelligenza artificiale, visibilità e facilità d’uso.

Viceversa, Vectra AI ha ancora margini di miglioramento, come una migliore integrazione con strumenti di terze parti, informazioni più dettagliate sui log di sistema, una maggiore visibilità a livello di host e una gestione più efficace dei falsi positivi. Gli utenti menzionano anche la necessità di un rilevamento delle minacce più proattivo, una riduzione dei falsi positivi, una documentazione migliorata e modelli di licenza più flessibili.

Caratteristiche principali:

  • Intelligenza artificiale avanzata: utilizza AI e machine learning per rilevare e correlare automaticamente comportamenti anomali e attività sospette in tempo reale.
  • Rilevamento degli attacchi mirati: si concentra sulla scoperta di minacce avanzate come attacchi fileless, lateral movement, e compromissioni interne.
  • Visibilità completa del traffico di rete: monitora costantemente il traffico di rete, inclusi i flussi criptati, senza la necessità di decodificarli.
  • Prioritizzazione delle minacce: identifica e classifica le minacce in base alla gravità, fornendo al team di sicurezza una visione chiara delle priorità di intervento.
  • Integrazione multi-cloud e on-premise: offre visibilità e protezione su ambienti multi-cloud, ibridi e infrastrutture locali.

Darktrace

Darktrace offre un approccio proattivo e intelligente alla cybersecurity, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per apprendere e comprendere il comportamento di ogni utente e dispositivo all’interno di una rete. Questa comprensione gli permette di rilevare anomalie che potrebbero indicare una minaccia informatica.

La caratteristica chiave di Darktrace è il Cyber AI Loop. Si tratta di un sistema avanzato basato sull’IA, progettato per costruire un meccanismo di difesa in continuo miglioramento. Cyber AI Loop funziona come un ciclo chiuso, in cui ogni fase alimenta informazioni e approfondimenti nella successiva, amplificando l’efficacia complessiva della piattaforma. Le componenti chiave del loop sono: Detect, Prevent, Respond e Heal.

La sua adattabilità, le funzionalità di risposta autonoma e la visibilità completa sulla rete lo rendono una soluzione di rilievo per organizzazioni di diverse dimensioni e in molti settori. Darktrace, infatti, si inserisce come leader nella selezione dedicata ai software NDR di PeerSpot e negli High Performers della G2 Grid.

Ciononostante, alcuni utenti evidenziano qualche pecca nella gestione delle notifiche e nella stabilità del software, che richiederebbe una semplificazione nell’interfaccia.

Caratteristiche principali:

  • Autonomous Response con AI: utilizza un sistema autonomo di risposta che rileva e neutralizza le minacce in tempo reale, riducendo il tempo di reazione manuale.
  • Rilevamento delle minacce comportamentali: rileva minacce sconosciute analizzando il comportamento normale della rete e identificando anomalie.
  • Cyber AI Analyst: automatizza il lavoro di analisi delle minacce per ridurre il carico sul team di sicurezza e accelerare la risposta agli incidenti.
  • Monitoraggio continuo su vasta scala: protegge l’intera infrastruttura di rete aziendale, incluse reti IoT, cloud e applicazioni SaaS, con una visibilità globale.
  • Apprendimento non supervisionato: si adatta continuamente all’evoluzione delle minacce senza richiedere aggiornamenti manuali di firme o regole.

Trend Vision One

Trend Vision One concentra molteplici livelli di sicurezza in un’unica piattaforma. Rispetto alle soluzioni precedentemente citate, infatti, si parla in questo caso di una piattaforma XDR con funzionalità NDR integrate.

Trend Vision One include funzionalità come la sicurezza degli endpoint, la sicurezza delle email e la sicurezza di rete, tutte gestite attraverso una console centralizzata. Sfrutta analisi avanzate per aiutare i team di sicurezza a dare priorità e rispondere alle minacce più critiche in modo più efficiente.

Trend Vision One si posiziona come leader nella G2 Grid dedicata ai software NDR ed è considerato dagli utenti come una piattaforma flessibile nelle opzioni di implementazione. Si sottolinea, ad esempio, il supporto ad ambienti come AWS, dove il software può essere integrato per proteggere i carichi di lavoro cloud, gestire la conformità e proteggere i trasferimenti di dati.

Di contro, nelle recensioni pubblicate da PeerSpot si segnalano la necessità di migliorare la rilevazione di falsi positivi e le limitazioni dei playbook di sicurezza.

Caratteristiche principali:

  • Integrazione multi-livello: correlazione di dati da endpoint, rete, email e cloud per rilevare minacce avanzate attraverso diversi vettori.
  • Analisi del traffico di rete: monitora e analizza il traffico di rete per rilevare movimenti laterali e comportamenti anomali.
  • Threat intelligence centralizzata: combina l’analisi del comportamento e i feed di intelligence per identificare minacce sofisticate.
  • XDR nativo: si integra con la piattaforma XDR di Trend Micro per una visione completa delle minacce su tutta l’infrastruttura aziendale.
  • Automazione della risposta: automatizza la risposta agli incidenti rilevati per minimizzare i tempi di intervento e ridurre il rischio.

Arista NDR

Arista NDR (precedentemente Awake Security) è una soluzione NDR adottata da molte aziende, e si posiziona come Contender nella G2 Grid e tra le prime 10 posizioni nella classifica dei migliori software NDR pubblicata da PeerSpot.

Combinando l’intelligenza artificiale con l’esperienza umana, il software individua i comportamenti degli attaccanti interni ed esterni, fornendo al contempo una risposta autonoma e un’analisi forense completa su reti tradizionali, IoT e cloud. Il programma, inoltre, offre una diagnostica continua per l’intero panorama delle minacce aziendali, elaborando innumerevoli punti dati di rete, percependo anomalie o minacce e reagendo se necessario nel minor tempo possibile.

Gli utenti di Arista NDR apprezzano la sua scalabilità, la facilità d’uso, l’analisi del traffico in tempo reale e la capacità di integrazione con l’hardware esistente per una maggiore visibilità.

Tuttavia, c’è spazio per miglioramenti nella gestione del traffico crittografato, nel layout dell’interfaccia e nell’integrazione di formati IoC come STIX/TAXII.

Caratteristiche principali:

  • Visibilità su dispositivi connessi: Offre una visione approfondita di ogni dispositivo connesso alla rete, incluse macchine IoT, BYOD e dispositivi non gestiti.
  • Rilevamento delle minacce senza firme: Utilizza tecniche di machine learning per identificare anomalie e minacce sconosciute, senza la necessità di aggiornamenti basati su firme.
  • Awake EntityIQ: Fornisce una profilazione dettagliata degli utenti, dei dispositivi e delle applicazioni, migliorando il contesto delle minacce rilevate.
  • Analisi del traffico criptato: Monitora il traffico criptato senza necessità di decrittazione, rilevando comunque attività sospette.
  • Risposta guidata dall’intelligenza: Automatizza le azioni di risposta alle minacce basandosi su comportamenti anomali e dati contestuali della rete.

Cisco Secure Network Analytics

Cisco Secure Network Analytics offre rilevamento avanzato di anomalie, funzionalità TAP, monitoraggio delle prestazioni di rete e analisi del traffico crittografato. Si integra bene con altri strumenti di cybersecurity, aiutando a rilevare potenziali minacce e rispondendo in maniera automatizzata con il supporto dell’intelligenza artificiale.

Le doti avanzate di rilevamento e risposta hanno permesso a Cisco Secure Network Analytics di inserirsi tra i fornitori leader nella Grid di G2 dedicata ai software NDR.

Tuttavia, secondo alcuni utenti Cisco Secure Network Analytics richiede una maggiore usabilità e una configurazione semplificata.

Caratteristiche principali:

  • Analisi basata su machine learning: utilizza algoritmi avanzati di machine learning per identificare minacce sofisticate e correlare eventi di sicurezza su larga scala.
  • Visibilità approfondita sul traffico di rete: fornisce visibilità completa su traffico di rete, flussi di dati e attività tra dispositivi, inclusi ambienti cloud e ibridi.
  • Rilevamento delle minacce comportamentali: analizza il comportamento di rete per individuare minacce come lateral movement, esfiltrazioni di dati e malware avanzato.
  • Analisi del traffico criptato: rileva minacce nel traffico criptato senza la necessità di decrittazione, garantendo la sicurezza e la privacy dei dati.
  • Integrazione con l’ecosistema Cisco: si integra con altre soluzioni di sicurezza Cisco per una protezione multilivello e una gestione centralizzata delle minacce.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3