mobile marketing

UI designer: chi è e cosa fa un user interface designer

Potremmo definirlo come una sorta di stilista dei computer: infatti egli si sforza di conoscere le preferenze degli utenti che ogni giorno visitano le pagine di un sito web e decide in base ai loro gusti e alle loro necessità quale possa essere la scelta migliore per rendere le schermate più funzionali.

Continue reading "UI designer: chi è e cosa fa un user interface designer"
cybercrime

Cos’è il cybercrime, quali sono i principali attacchi e come difendersi

Il cybercrime è un evento accomunabile ai crimini riconosciuti dalla legge: il reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono connessi a un sistema informatico, quindi finalizzato utilizzando tale sistema o colpendolo

Continue reading "Cos’è il cybercrime, quali sono i principali attacchi e come difendersi"
project manager

Project manager: chi è, cosa fa e quanto guadagna in Italia

Quando si deve avviare, gestire e concludere un progetto importante per la propria impresa, la figura del project manager risulta essere fondamentale. In cosa consiste questa figura e perché tende a essere così importante per un’impresa. Chi è il project manager Il project manager è il responsabile di tutti i progetti e delle fasi esecutive …

Continue reading "Project manager: chi è, cosa fa e quanto guadagna in Italia"
realtà aumentata

Realtà aumentata: che cos’è e quali vantaggi? 4 esempi di applicazione

Cos’è la realtà aumentata? La realtà aumentata è una tecnologia che ingloba il mondo virtuale direttamente nelle nostre azioni quotidiane. Moltiplica le percezioni sensoriali attraverso dispositivi di ultima generazione, basti pensare ai famosissimi occhiali Google o ai robot che controllano a distanza tutti i device personali come pc e tablet. Gli strumenti che sfruttano questa …

Continue reading "Realtà aumentata: che cos’è e quali vantaggi? 4 esempi di applicazione"
cloud computing

Cloud computing: guida 2022 a tutto quello che DEVI sapere

Se stai leggendo questo articolo probabilmente vuoi sapere cos’è e come funziona il cloud computing, e quali vantaggi può portare alla tua azienda. Quando nasce il cloud computing? Il termine “cloud computing” è nato negli anni ’60, quando gli ingegneri disegnavano diagrammi e rappresentavano Internet come una nuvola. Quello che si intende oggi per cloud …

Continue reading "Cloud computing: guida 2022 a tutto quello che DEVI sapere"
hybrid cloud

Hybrid cloud: cos’è vantaggi e a cosa serve il cloud ibrido

Hybrid cloud, una nuova visione della gestione dei servizi cloud, prevede l’utilizzo di servizi cloud interni ed esterni per una gestione maggiormente coordinata e policy-based. Questo garantisce alle aziende grandi vantaggi, sia dal punto di vista della potenza di calcolo da utilizzare (ed eventualmente richiedere), sia dal punto di vista dei costi (iniziali e di …

Continue reading "Hybrid cloud: cos’è vantaggi e a cosa serve il cloud ibrido"
cloud management

Cloud management: cos’è, le piattaforme e quali soluzioni usare

Lo sviluppo e il contestuale successo delle piattaforme di cloud management è la conseguenza di diversi fattori, ma soprattutto del fatto che i paradigmi di cloud ibrido e multi cloud siano ormai molto diffusi in ambito enterprise. Utilizzare i servizi cloud di provider differenti o affidarsi a quel giusto mix tra risorse pubbliche e private …

Continue reading "Cloud management: cos’è, le piattaforme e quali soluzioni usare"
application performance monitoring APM

Application Performance Monitoring (APM): cos’è e quali sono le caratteristiche

Per comprendere il ruolo centrale dei tool di Application Performance Monitoring (APM), bisogna fare una piccola premessa: nel mondo iperconnesso di oggi, l’efficacia di un software – indipendentemente dalla destinazione privata o professionale – viene valutata in termini di user experience. A prescindere infatti dal tipo, dalla finalità e dal carattere più o meno “critico” …

Continue reading "Application Performance Monitoring (APM): cos’è e quali sono le caratteristiche"
big data analytics

Big data analytics: cosa sono e differenze con la business intelligence

I big data rappresentano un elemento fondamentale sul quale occorre basare le future strategie imprenditoriali, sia di marketing che di miglioramento di un prodotto o servizio o nel rapporto diretto con i propri clienti. Le informazioni raccolte devono poi essere sottoposte ad analisi ben precise, proprio per fare in modo che da questa raccolta possa derivare un beneficio per l’azienda

Continue reading "Big data analytics: cosa sono e differenze con la business intelligence"